Il Teatro delle Muse premia Cortocircuito

Il Teatro delle Muse è situato in uno dei più rinomati quartieri romani, il quartiere Italia. L’edificio che lo contiene risale alla fine degli Anni ‘30.

Diverse sono le gestioni che si sono avvicendate sin dall’apertura del teatro, molte delle quali contrassegnate dai fasti della comicità di protesta e del cabaret ancora degno di essere definito tale. Dal delle Muse sono passati attori del calibro di Carmelo Bene, Gigi Proietti, Paolo Poli, Fiorenzo Fiorentini, Milly; gruppi come I Giancattivi, I Gatti di Vicolo Miracoli.

L’ attuale gestione parte dal 1999 dopo esaltanti esperienze con Compagnie primarie come, ad esempio, quelle di Aldo Giuffrè, Gigi Reder, Luigi De Filippo, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Lando Buzzanca, Giacomo Rizzo, Ugo D’Alessio, Pietro De Vico, Enzo Turco, Luisa Conte e moltissimi altri altisonanti del panorama del repertorio classico napoletano e teatrale nazionale più in generale.
I cartelloni, sempre esclusivi in fatto di testi, hanno il preciso marchio di fabbrica che è la sintesi perfetta tra la comicità di scuola tradizionale e la rilettura in chiave ironica del nostro tessuto sociale.

Il Teatro delle Muse è partner di MArteLive e premia la compagnia Cortocircuito con la possibilità di mettere in scena il proprio spettacolo per una sera.

10374124 10203096591790191 261231912 n

Lascia un commento

Associazione


Sostieni


Servizi


Utility



Lavora con noi!

Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi. 


MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti